Quantcast
Channel: NEWS – BANFF
Viewing all articles
Browse latest Browse all 43

Banff Mountain Film Festival: al via la quarta edizione del tour italiano

$
0
0

nuova signiture

Il Banff Mountain Film Festival World Tour (BMFF WT) torna in Italia per la sua 4a edizione. Il tour italiano inizierà a Torino lunedì 22 febbraio 2016 al cinema Massimo. Il BMFF WT è presente in Italia dal 2013, raggiungendo un numero sempre maggiore di città e riscuotendo via via un successo di pubblico crescente. Dedicato agli appassionati di montagna e outdoor, offre agli spettatori italiani un’accurata selezione dei migliori filmati presentati alla 40ma edizione del festival canadese, svoltasi a Banff tra il 30 ottobre e l’8 novembre 2015. Il tour italiano del Banff Mountain Film Festival prevede 26 tappe che, tra febbraio e agosto 2016, toccheranno 24 città italiane (di seguito il calendario completo). Sci, alpinismo, freeride, arrampicata ma anche mountain bike, parapendio e kayak: ogni serata del BMFF WT presenta una serie di corto e medio metraggi per circa due ore di proiezioni, che coinvolgeranno il pubblico nelle più grandi imprese alpinistiche e sportive tra spazi selvaggi e natura incontaminata. Riscoprire il gusto dell’avventura e la dimensione ludica della montagna, trovare nuovi spunti creativi, scoprire nuove passioni e condividerle con i propri amici: questo è lo spirito che anima le serate del tour italiano del Banff Mountain Film Festival. Se sciare alla luce della luna è un’esperienza che molte persone hanno fatto, lo stesso non si può dire di un’eclisse totale di sole, un evento quanto mai raro. Eclipse, per la regia di Anthony Bonello e premiato come Best Film Snow Sports, è tra i film in programma e racconta la realizzazione di una grande avventura alle Svalbard, alla caccia della foto perfetta. A questo si aggiunge Chasing Niagara, che racconta il sogno ambizioso di scendere in kayak le cascate del Niagara, premiato a Banff come Best Film Mountain Sport: un’emozionante storia di amicizia tra un gruppo di kayaker con la voglia di alzare sempre l’asticella dei propri limiti… e un finale inaspettato. Non mancherà naturalmente l’arrampicata e, questa volta, la protagonista è una donna. In Golden Gate, la climber americana Emily Harrington si misura con le difficoltà della salita in libera di una delle più famose vie di arrampicata su El Capitan, a Yosemite. Il programma completo dei film, pubblicato sul sito ufficiale del BMFF WT Italy, prevede una decina tra corto e medio metraggi, è uguale per tutte le serate ma viene specificamente elaborato per l’Italia. Infatti, ognuno dei partner internazionali del Banff Mountain Film Festival struttura una selezione di film appositamente ideata per il suo pubblico di riferimento, privilegiando gli argomenti di maggior interesse locale. Il Banff Mountain Film Festival World Tour Italy sarà accompagnato nell’edizione 2016 dagli sponsor Salewa e Enervit e dai partner tecnici Artech Digital Cinema e Vivaticket. È possibile acquistare i biglietti online all’indirizzo www.banff.it al prezzo di prevendita di 15 €, mentre la sera stessa dell’evento al botteghino il costo del biglietto sarà di 16€. Banff Mountain Film Festival World Tour Italy 2016 – Il Calendario
  • Torino, 22 Febbraio 2016 - Cinema Massimo, ore 20,30
  • Torino, 23 Febbraio 2016 - Cinema Massimo, ore 20,30
  • Milano, 24 Febbraio 2016 – Cinema Odeon-The Space Cinema, ore 20,30
  • Milano, 25 Febbraio 2016 – Cinema Odeon-The Space Cinema, ore 20,30
  • Bologna, 1 marzo 2016 – Cinema Teatro Antoniano, ore 20,30
  • Brescia, 3 marzo 2016 – Teatro Sociale, ore 20,30
  • Bolzano, 4 marzo 2016 – Cinema Teatro Rainerum, ore 20,30
  • Varese, 7 marzo 2016 – Cinema Teatro Nuovo, ore 20,30
  • Lecco, 8 marzo 2016 – Cinema Palladium, ore 20,30
  • Bergamo, 10 marzo 2016– Cinema Conca Verde, ore 20,30
  • Vicenza, 14 marzo 2016 – Cinema Patronato Leone XIII, ore 20,30
  • Treviso, 15 marzo 2016 – Silea-The Space Cinema, ore 20,30
  • Udine, 16 marzo 2016 – Auditorium Zanon, ore 20,30
  • Trieste, 17 marzo 2016 – Cinema Ariston, ore 20,30
  • Genova, 21 marzo 2016 – Cinema Porto Antico-The Space Cinema, ore 20,30
  • Saronno, 22 marzo 2016 – Cinema Silvio Pellico, ore 20,30
  • Padova, 4 aprile 2016 – Cinema MPX – Pio X, ore 20,30
  • Morbegno (Sondrio), 7 aprile 2016 – Cinema Pedretti, ore 20,30
  • Casatenovo (Lecco), 8 aprile 2016 – Cinema Auditorium, ore 20,30
  • Firenze, 11 aprile 2016 – Cinema Odeon, ore 20,30
  • Roma, 12 aprile 2016 – Cinema Moderno-The Space Cinema, ore 20,30
  • Terni, 13 aprile 2016 – Cinema Cityplex Politeama Lucioli, ore 20,30
  • L’Aquila, 14 aprile 2016 – Cinema Movieplex, ore 20,30
  • Cuneo, aprile, data e sala in fase di definizione
  • Champoluc-Ayas (Aosta), 22 agosto, Centro Congressi MonterosaTerme, ore 20,45
  • Cortina (Belluno), 25 agosto, Centro Congressi Alexander Girardi Hall, ore 20,45
Banff Mountain Film Festival World Tour Italy 2016  Titoli dei film (in ordine alfabetico) Beat Down Bike / USA 2014 / 3’ Regia / Anson Fogel Produttore / Anson Fogel Casa di Produzione / Camp4 Collective Due biker su un trail ripido in una gara “senza regole”, fino in fondo, giù a Moab. Un cortometraggio ritmato dal metal sound degli Slayer, firmato da Camp4 Collective. Chasing Niagara  Best Film / Mountain Sports / Award Special Edit Kayak / USA 2015 / 30’ Regia / Rush Sturges Casa di Produzione / Red Bull Media House GmbH La decisione del kayaker professionista Rafa Ortiz di scendere dalle cascate del Niagara mette in moto una serie di eventi che porteranno il suo team lungo un viaggio lungo tre anni, dai fiumi della foresta pluviale messicana alle cascate del Nord-Ovest degli Stati Uniti, prima di un insolito finale con protagoniste le cascate per eccellenza, quelle del Niagara. Curiosity Trail Running / USA 2015 / 13’ Regia / Renan Ozturk, Tim Kemple Produttore / Aimee Tetreault Casa di Produzione / Camp4 Collective Seguire la propria curiosità può portarci ad affrontare sfide impegnative e difficili. Ma può anche portarci a vivere le migliori esperienze della nostra vita. Curiosity racconta le storie di un team di atleti composto da Rory Bosio, Timothy Olson e Hal Koerner e il loro spirito di esploratori mai sazio. Darklight  Special Edit Bike / USA 2015 / 6’ Regia / Mike Brown Produttori / Rachel Franks, Matt O’Connor, Zac Ramras Casa di Produzione / Sweetgrass Productions LLC Le mille luci di Sweetgrass Productions ritornano con Darklight, un film che trascinerà gli spettatori in un mondo luminoso e colorato. Con il supporto di Philips TV, il film racconta l'incredibile discesa notturna dei biker professionisti Graham Agassiz, Matt Hunter e Matty Miles lungo i paesaggi lunari del Sud-Est dello Utah fino alle foreste nelle regioni del Nord-Ovest che digradano verso il Pacifico. Degrees North  Special Tour Edit Snowboard&Sci / Svizzera 2015 / 24’ Regia / Guido Perrini Produttori / Matthieu Geraud, Matt Hollis Casa di Produzione / Timeline Missions Lo snowboard è molto più di uno sport per il famoso freerider Xavier De Le Rue, è la vera ricerca dell'avventura. De Le Rue e Samuel Anthamatten – con gli sci – utilizzano il parapendio per esplorare e raggiungere le più belle linee dell'emisfero Nord, e filmarle in volo, dal cielo. Eclipse  Best Film / Snow Sports Award Sci e avventura / Canada 2015 / 31’ Regia / Anthony Bonello Produttori / Anthony Bonello, Mike Douglas Casa di Produzione / Switchback Entertainment Le probabilità di riuscita sono poche, i rischi alti: il fotografo Reuben Krabbe vuole a tutti i costi scattare una foto di uno sciatore di fronte all'eclisse solare del marzo 2015. Sceglie di provarci alle Svalbard, luogo dove l’eclisse sarà totale. Ma il tempo non è buono, la guida non è sempre all'altezza della situazione e gli sciatori vogliono solo sciare...  Golden Gate  Arrampicata / USA 2015 / 17’ Regia / Jon Glassberg Produttore / The North Face, Petzl Casa di Produzione / Louder Than Eleven Da soli 3 anni Emily Harrington pratica arrampicata trad, ma non sa resistere all'attrazione magnetica di El Capitan, e della sua famosa via Golden Gate (5.13 VI). In 6 giorni e 40 tiri, raggiunge la cima con la pelle lacerata, i muscoli doloranti e un sorriso che riempie l'intera valle di Yosemite. Japan by Van Sci / USA 2014 / 5’ Regia / Nick Waggoner Produttori / Josh Nielsen, Alex Lowther Casa di Produzione / Sweetgrass Productions LLC Non ci sono comprensori sciistici sulle montagne che circondano l'antico villaggio di Shirakawa-go, ma sciare è meraviglioso, se solo si ha voglia di raggiungere le cime a piedi. Esplorando congli sciatori Carston Oliver, Eliel Hindert, Pep Fujas e Makoto Takeishi la zona di Shirakawa scopriremo il vero significato della parola "profondo" quando si parla di neve. Living Rivers  Surf / USA 2015 / 3’ Regia / Max Lowe Produttore / Max Lowe Casa di Produzione / Max Lowe Media Kevin Benhardt sta animando la scena di una nuova attività in Montana: fare surf sui fiumi. Racconta della sua attrazione per questo sport e del suo legame con i fiumi mostrando che cosa rende “surfare” queste acque un'esperienza davvero unica. ____________________________________________________________________________ Che cosa è il Banff Mountain Film Festival In programma ogni autunno nella cittadina di Banff, nello stato dell’Alberta, il Banff Mountain Film Festival è una prestigiosa rassegna cinematografica: nove, intense giornate in cui i riflettori sono puntati sui migliori film e libri di montagna del mondo con ospiti internazionali, autori, registi, alpinisti, climber ed esploratori provenienti da ogni angolo del pianeta. Come si chiude il sipario a Banff, prende il via il World Tour tra Canada, Stati Uniti e altri 40 Paesi. Da circa 20 anni infatti il BMFF ha messo a disposizione il programma del festival a una community internazionale che ormai conta la partecipazione di circa 500.000 spettatori per un numero complessivo di circa 950 serate che si svolgono in quasi 600 teatri e cinema in tutto il mondo.      

Viewing all articles
Browse latest Browse all 43

Trending Articles